Sete 09/2023

Aperitivo 3 Percorrere nuove strade nella politica del personale Editoriale Novità & Prodotti Gambrinus La birra weizen conquista il mercato ���Pagina 4 Recensioni online I clienti sono sempre più critici �������������Pagina 5 Super Bock Sem Glúten La mitica birra portoghese ora anche senza glutine �������������������������������Pagina 7 People & Entertainment Züri Fäscht Feldschlösschen è il partner affidabile ������������������������������������������������Pagina 16 Una birra con... Florian Ast nel Tour delle osterie �������Pagina 19 Premio del concorso Tre notti in un’azienda vinicola ������������Pagina 21 Mercato & Tendenze Bontà svizzera L’apicoltore e il suo miele svizzero ����Pagina 23 Scuola vinicola WSET detta le tendenze ����������������������Pagina 25 La rubrica di Kägi Fave di Tonka – puro godimento per l’olfatto ��������������������������������������������Pagina 28 stampati myclimate.org/01-22-651074 Colofone SETE La rivista sulla ristorazione dell’azienda Feldschlösschen, www.giornalesete.ch Pubblicato da Feldschlösschen Bibite SA, Theophil-Roniger-Strasse, 4310 Rheinfelden, telefono 0848 125 000, www.feldschloesschen.swiss Coordinamento generale Daniela Fernández Responsabile di redazione Daniela Fernández Inserzioni durst@fgg.ch, Daniela Fernández Anno Diciassettesimo anno Periodicità Mensile, edito in italiano, tedesco e francese Tiratura Italiano 2000, tedesco 24 000, francese 10000 Redazione, layout, litografia, correzione, traduzione, stampa e spedizione Vogt-Schild Druck AG, Gutenbergstrasse 1, 4552 Derendingen Responsabile progetto Pamela Güller Capo-redazione Marcel Siegenthaler/Textension GmbH Diritti d’autore I contributi contenuti in questa rivista sono protetti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati. Copyright Valeriano Di Domenico, Feldschlösschen, Adobe Stock, Shutterstock, mad. Caricatura: Göldi (Daniel Mangold) Tutte le offerte proposte si rivolgono esclusivamente ai clienti Feldschlösschen del settore business-to-business. Per abbonarsi a SETE e-mail: durst@fgg.ch telefono: 0848 125 000 online: www.giornalesete.ch Piatto principale Carenza di personale qualificato Il motivo e come il settore la affronta ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������� Pagine 10–15 Care lettrici, cari lettori, Noto che i settori alberghiero e della ristorazione si sono ripresi in modo impressionante dalle difficoltà dei confinamenti. Una sfida che si è affacciata, rimarrà tuttavia sicuramente: la carenza di personale specializzato. Mancano ovunque collaboratrici e collaboratori con qualifiche. I clienti sembrano essersi accorti del fatto che nel servizio molte posizioni non hanno potuto essere occupate: le loro valutazioni più scarse sulle piattaforme online lo lasciano intuire. Walt Disney produceva sogni e diceva: «Si può sognare, creare, progettare e costruire il posto più bello del mondo, ma ci vogliono persone per trasformare il sogno in realtà.» Quindi ci vogliono più persone, più dipendenti, affinché i settori alberghiero e della ristorazione funzionino per bene. Dato lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, non si possono più ignorare le esigenze e i desideri del personale. Chi riconosce l’importanza di investire sulla soddisfazione dei dipendenti ed è abbastanza agile da esplorare nuove strade, sarà in grado di affrontare meglio la carenza di competenze e avrà un vantaggio competitivo. Arthur Affolter Regional Sales Manager, Ticino

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx