Mercato & Tendenze 25 Il vino è considerato la bevanda più sensuale e carica di emozioni in assoluto. La sua complessità e il caleidoscopio di sapori che sprigiona al palato esercitano un fascino che conquista sempre più persone. Da molto tempo queste caratteristiche non riguardano più solo la ristorazione di alto livello: le clienti e i clienti vogliono ricevere consigli, fanno domande, vogliono discutere o addirittura filosofare. Per soddisfare queste esigenze, il personale non deve conoscere solo la carta dei vini, ma deve padroneggiare la materia. La cosa migliore è seguire i corsi proposti dalla londinese Wine und Spirit Education Trust (WSET) per i clienti che trattano vini e superalcolici. Sono disponibili vari livelli tra loro correlati, che diventano progressivamente più impegnativi: un primo livello di base, un secondo livello di approfondimento delle principali varietà e un terzo livello sulla produzione e sull’origine. Nel 2o livello è possibile seguire anche un corso sui superalcolici, mentre il quarto e massimo livello è paragonabile al titolo di accademico enologico. I relativi diplomi sono riconosciuti a livello internazionale e possono essere ottenuti in Svizzera presso l’Académie du Vin. Senza luppolo Questa scuola vinicola impone gli standard L’umanità apprezza il vino fin dall’antichità. Oggi ci sono sempre più persone che si dedicano con passione alle sue raffinatezze. Questo significa che la clientela è diventata più esperta. Grazie ai corsi della Wine and Spirits Education Trust (WSET), i ristoratori possono ora affrontare a viso aperto i loro clienti. I corsi WSET sono l’unica formazione al vino riconosciuta internazionalmente. ESPERIENZE WSET NELL’UNIVERSO FELDSCHLÖSSCHEN Janine Brunner Sales Manager vini e superalcolici «Attualmente sto seguendo in Austria la formazione di accademica enologica, corrispondente al 4o livello WSET. Concludendo il corso con successo sarò una delle sole 1000 persone al mondo con questo titolo! Le lezioni sono quindi decisamente impegnative e professionali. Nel 2009 ho iniziato quale vice Chef de Service presso il Blausee con i livelli 1 e 2, ed è stato divertente spingermi al di là dei miei limiti e affrontare anche delle regioni vinicole poco note e dei vini meno comuni. L’enologia è per me un hobby; tuttavia, l’argomento è diventato talmente diffuso a livello sociale che mi sento di raccomandare caldamente i livelli WSET da 1 a 3 per chi lavora nella ristorazione.» Davide Calo Sales Manager House of Beer e superalcolici «Quale ex vicedirettore del reparto vini, superalcolici e bevande presso un grossista porto con me un buon bagaglio di competenze. Con il 2o livello WSET, nel quale mi trovo attualmente, queste conoscenze vengono ora strutturate, approfondite e inquadrate. Per tre mesi tornerò sui banchi di scuola una volta alla settimana e apprenderò quali sono le principali varietà di uve e le maggiori regioni vinicole. Le degustazioni permettono di percepire le giuste note aromatiche e di differenziarle, cosa importante soprattutto per le combinazioni con i cibi. Il corso è davvero appassionante, anche perché i docenti sono di altissimo livello. Sicuramente seguirò anche il corso di 3o livello.» L’istituto offre i corsi di livello da 1 a 3 e di livello 2 per i superalcolici sotto la direzione di docenti altamente qualificati, online e presso le nuove sedi nella Svizzera tedesca e occidentale. www.academie-du-vin.ch
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx