Sete 09/2023

Mercato & Tendenze 23 Come riunire la purezza, l’unicità, la qualità naturale e l’elveticità delle Alpi in un solo prodotto? L’esperto di comunicazione Michael Mildner si è posto questa domanda nella sua ricerca di un’idea aziendale – e ha trovato la risposta nel 2016 in una rara varietà di miele puro delle Alpi. «Quando ho provato questo miele ho avuto un’illuminazione», spiega il basilese. «Il mare di possibilità che mi si è aperto davanti era enorme.» Così, assieme alla moglie Elisabeth, ha iniziato a vendere con il marchio «Alpuris» il miele alpino di apicoltori svizzeri selezionati in un negozio online. Questa idea è stata accolta a braccia aperte dalla clientela. Le aziende, in particolare, vedono nelle belle confezioni da regalo e negli abbonamenti il regalo perfetto per collaboratori, partner o clienti. Gli affari sono andati bene fin da subito, al punto che la coppia ha iniziato a vendere anche miele di altre regioni svizzere e dei Paesi europei. Oggi «Alpuris» vende circa 50 varietà di miele locali e 20 varietà estere. La sostenibilità è fondamentale Per rafforzare ulteriormente il prodotto di partenza originale – i dodici mieli alpini svizzeri – la coppia Mildner ha fondato recentemente un suo nuovo marchio, chiamato Swiss Alpine Honey. «In questo modo possiamo concentrarci meglio e più accuratamente sui singoli mieli», spiega Michael Mildner. In questo senso compie un ritorno all’essenziale. Affascinato dal SETE mette in palio dieci vasetti da 250 grammi di cremoso miele di fiori alpini dell’apicoltore Gion Grischott del villaggio montano grigionese di Pignia. Ecco come partecipare all’estrazione: inviate i vostri dati di contatto (nome, cognome ed esercizio della ristorazione) e la parola chiave «Honig» via e-mail a durst@fgg.ch. Sarà possibile partecipare fino al 10 settembre 2023. Bontà svizzera Il delizioso oro della Svizzera La Svizzera è uno dei Paesi con la più alta concentrazione di api al mondo. I prodotti a base di miele sono quindi molto vari. Su questo sfondo, Michael ed Elisabeth Mildner di Dornach hanno creato un modello aziendale vincente con la loro startup «Alpuris» che distribuisce miele di alta qualità proveniente da tutte le parti del Paese. Così facendo, testimoniano della natura di tutta la nazione. MIELE PREGIATO DI PIGNIA (GR) prodotto, ha studiato da autodidatta e ha visitato molte apicolture. Sa esattamente cosa significano la provenienza, la qualità e il carattere, e rifiuta quindi decisamente la consueta mescolanza di diversi prodotti. Spiega: «Ogni miele ha la propria personalità. Le api raccolgono il nettare in un raggio di quattro chilomeL’apicoltore Gion Grischott della grigionese Schamstal. tri attorno all’alveare. In questo modo si crea una rappresentazione esatta della natura locale e delle sue condizioni geologiche e climatiche.» È questo il segreto del successo: grazie alle quantità più piccole, che vengono definite ed etichettate individualmente, è possibile evidenziare la differenza tra un miele di un bosco di abeti dell’Entlebuch e un miele primaverile delle api scure di Linthtal. Allo stesso tempo, Michael ed Elisabeth Mildner vogliono rimanere fedeli alle loro pratiche aziendali e non accettare compromessi. Michael spiega la sua filosofia: «Nella produzione, la natura è primordiale, per i consumatori, la qualità e la trasparenza sono primordiali, e riguardo all’aspetto finanziario, la soddisfazione degli apicoltori è primordiale. Solo allora si può parlare di sostenibilità, cosa fondamentale per noi.» www.alpuris.com swissalpinehoney.com Sorteggio

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx