Sete 09/2023

Piatto principale 13 Il personale di servizio, i cuochi, gli addetti alla manutenzione scarseggiano: come in tutta l’economia svizzera, la carenza di manodopera qualificata sta colpendo il settore alberghiero e della ristorazione nel post-pandemia. Ad esserne colpita è anche la catena alberghiera Sunstar, che dalla sua sede a Liestal gestisce sette hotel per sportivi e famiglie in località turistiche svizzere e uno all’estero. La direttrice delle risorse umane Katja Lemmler afferma: «Siamo stati fortunati. Siamo riusciti ad occupare praticamente tutte le posizioni.» Certo, il problema non riguarda tutti i gruppi professionali dell’azienda allo stesso modo. Nel settore amministrativo, per il quale l’associazione di categoria HotellerieSuisse ha lanciato qualche anno fa un nuovo corso professionale per formare specialisti della comunicazione alberghiera, è relativamente facile trovare personale. Lo stesso vale per le pulizie, dove si può ricorrere a personale non qualificato. La situazione è più difficile, invece, per il personale di servizio e in cucina, dove quest’anno, ad esempio, entrambi gli apprendistati per cuochi sono rimasti scoperti per mancanza di candidature. Katja Lemmler afferma: «Non è tanto il presente quanto il futuro a preoccuparci.» I programmi di promozione attirano Una cosa è chiara: questa sfida non passerà molto presto, anzi, ed è quindi necessario battere nuove vie. Per farlo, Sunstar può sfruttare in modo mirato i suoi vantaggi come gruppo, ad esempio integrando meglio il personale straniero attraverso programmi, promozioni e formazione continua. Oltre ai fedeli lavoratori stagionali provenienti dall’Italia e dal Portogallo, negli ultimi tempi si sono candidate sempre più persone ben istruite provenienti dall’Europa dell’Est. «Queste persone possono non avere qualifiche specialistiche, ma portano con sé un grande bagaglio di esperienze. Ecco perché questo è un mercato del lavoro del futuro», afferma Katja Lemmler. Un altro approccio centrale è la formazione. Il personale che si forma nella propria azienda Per l’industria alberghiera e per la ristorazione, la carenza di personale qualificato non è solo un fenomeno temporaneo. Il gruppo alberghiero Sunstar di Liestal vuole affrontare in modo proattivo questa sfida e, con una serie di misure, trarre vantaggio dalle sue dimensioni. L’obiettivo primario è quello di prendere maggiormente in conto le esigenze dei dipendenti. Gruppo alberghiero Sunstar Strategie per attrarre il personale La carenza di cuochi rovina l’andamento degli affari. è particolarmente prezioso. In questo ambito sono necessari sforzi particolari, soprattutto perché i salari sono da sempre più bassi rispetto ad altri settori. Se da un lato è necessario aumentare l’attrattività della professione, dall’altro si tratta anche di trattenere i collaboratori o le collaboratrici in seguito. «Parliamo con i nostri apprendisti e cerchiamo di mostrare loro come le opportunità di follow-up nel nostro gruppo possano aiutarli professionalmente», afferma Katja Lemmler. Allo stesso tempo, si ricorre a coach esterni e si integrano innovazioni digitali per le quali i giovani hanno una certa affinità. Inoltre, gli apprendisti sono esentati dal lavoro straordinario il più possibile e godono regolarmente dei fine settimana liberi. Coinvolgere maggiormente il personale In generale, bisognerebbe focalizzarsi maggiormente sulle esigenze dei dipendenti, un aspetto che ultimamente è stato trascurato nel settore, come ammette con una buona porzione di autocritica Katja Lemmler. Questo non significa che ogni richiesta di un aumento di stipendio o di ferie sarà soddisfatta, ma che il personale sarà maggiormente coinvolto nella pianificazione, ad esempio. «Dai sondaggi interni è emerso che le persone vogliono far valere le loro aspettative nella programmazione dei turni», spiega la responsabile delle risorse umane, ben consapevole che il vento è cambiato. «In passato si veniva cercati come datore di lavoro, oggi si deve trovare il personale da soli», riassume la nuova posizione di partenza. www.sunstar.ch «In passato, si veniva cercati come datore di lavoro, oggi si deve trovare il personale da soli.» Katja Lemmler

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx